Undici tipi di rilegature utilizzate per libri, riviste, cataloghi, brochure e diversi altri prodotti editoriali.
Rilegatura a colla
Tipo di rilegatura in cui tutte le pagine sono rifilate sul margine interno e tenute insieme da una colla o da materiali termoplastici. La maggior parte dei libri tascabili utilizza questo metodo.

Rilegatura con copertina rigida
Le pagine di ogni segnatura sono cucite insieme lungo il dorso. Il corpo libro viene successivamente incollato ai risguardi e al cartone per rilegature sul dorso.

Punto metallico a sella
I piatti della copertina e le segnature sono collocati su una cucitrice a sella e cucite con filo metallico lungo il dorso.

Rilegatura a vite
Le pagine sono impilate, forate e fissate tramite una serie di viti passanti, che possono essere opportunamente svitate in un secondo momento per aggiungere nuove pagine.

Punto metallico a blocco
La copertina e le segnature sono assemblate e cucite con filo metallico a una certa distanza dal dorso.

Rilegatura a nastro
I piatti della copertina e le segnature sono assemblati e in seguito viene applicato un nastro di tela flessibile con adesivo che si sovrappone al dorso e a una parte dei due piatti esterni. Si utilizza il calore per sciogliere l’adesivo, che si diffonde incollando tra loro la copertina e il blocco libro.

Piegatura alla francese, cucitura singer
Ogni foglio di carta viene piegato a metà e rilegato agli altri lungo il margine aperto. I fogli raccolti vengono cuciti con un’apposita macchina da cucito.

Rilegatura wire-o
Gli anelli del filo metallico passano nei fori presenti sulla copertina anteriore e posteriore e sui singoli fogli, lasciando il filo visibile lungo il dorso.

Rilegatura wire-o con lembo a dorso
Gli anelli del filo di metallo passano nei fori presenti sulla copertina anteriore e posteriore e sui singoli fogli lasciando il filo visibile lungo il dorso, ma la copertina presenta un lembo ripiegato che copre il blocco libro formando un dorso che copre il taglio anteriore dei fogli.

Rilegatura wire-o half-canadian
Gli anelli del filo metallico passano in una serie di fori presenti sulla copertina anteriore oppure su quella posteriore del volume, permettendo di coprire il blocco libro con un dorso stampabile.

Rilegatura wire-o sul lembo ripiegato
Gli anelli del filo metallico passano nei fori del blocco libro e nel lembo ripiegato della copertina. La quarta di copertina è infatti ripiegata su se stessa in modo da formare un doppio strato e un dorso.
Dati forniti e ispirati dalla pubblicazione Come scegliere e usare la carta Logos
>>> Il libro illustato IL MAGICO MONDO DELLE EMOZIONI E DEI COLORI
